Archivio mensile:Dicembre 2016

Espulsione autoritaria del difensore fiduciario dalla difesa, perquisizione in udienza  del suo sostituto e del suo “praticante”…

1. Un avvocato, appreso – dalla relazione di un perito chiamato a dire, davanti ad  una Corte,  ex art. 70 cpp,  intorno alla capacità dell’imputato ottantaquattrenne di stare in giudizio – che colui che difendeva    avrebbe “confessato”  (di avere commesso l’ omicidio volontario imputatogli) al Direttore della Casa di cura che lo ospitava (“referente” del perito nella occasione);

1.1. sebbene  la emergenza fosse processualmente innocua   – data la inutilizzabilità  se non la inammissibilità,  probatorie,  della “confessione”-   ex art 62 cpp  non testimoniabile  da alcuno,  tanto meno dal perito o dal suo “referente”, poiché:

  se la avessero captata non avrebbero potuto  riferirla ( ma, soltanto, usarla nell’”accertamento” peritale);  se la avessero riferita, essa   non sarebbe stata utilizzabile, ex art. 228.3 cpp (se necessario esteso analogicamente all’accertamento ex art. 70 cit);

sebbene, quindi, l’avvocato,  potesse attendere che, la “confessione”,  si formalizzasse a dibattimento,  mediante l’”ascolto” (da chiunque indotto) di chi la avrebbe, direttamente o indirettamente,  captata, e lì rigettarla  con le suddette ragioni;

1.2 egli tuttavia, per eccesso di zelo che non considerava che  lo stato del processo,  dibattimentale,  non permetteva la immissione di (atti di) “investigazioni difensive” come tali (pur se  non ne escludesse il compimento, ex art. 327 bis.2 cpp possibile “in ogni stato e grado del procedimento”),  decideva  di assumere “informazione”, ex art. 391 bis.2 cpp,  dal  “referente”.

E, accompagnato da “collaboratori” (ex carabinieri),  recatosi nella Casa di Cura (spazio altrui, immaginabilmente  impropizio a forzature proprie,  garante in sé  della correttezza  dell’atto.. ), “aperto il  verbale”,  gli domandava  se avesse  dato,  al perito,  informazioni non strettamente “sanitarie”.  

 Avutane  risposta negativa,  chiudeva il “verbale”,  e ( per ogni eventuale utilità), lo riponeva nel fascicolo di  Studio. 

2. Appreso ciò (non importa come),  l’accusatore pubblico, ignorando anch’egli la inutilizzabilità se non la inammissibilità di quella “confessione” (per le ragioni sub 1.1); temendone  la degradazione ad opera dalla  “investigazione difensiva” – invero nemmeno depositata con l’apposito fascicolo,  in alcuno dei (maggiori) fascicoli del processo ex artt. 391 octies, 391 decies cpp (anzi,  nemmeno  depositabile, in essi, perchè,   ex artt. 431, 433 cpp, formati ben  prima del dibattimento); e, quindi,   giuridicamente inesistente, e, comunque,  inerte (per quanto sub 1.2)- ;

 per eccesso di zelo (accusatorio), non dissimile da (ma inverso a)  quello del difensore, incurante dello stato del processo (sub 1.2), decideva di acquisire  informazione da quel “referente” (ovviamente,  con ben altra potenza “investigativa”).

Ed acquisiva, intorno alla  “informazione difensiva” (benché, come detto,   giuridicamente inesistente e comunque inerte,  inoltre  inaccessibile,  ex art. 362.1-370,  cpp: “alle persone sentite dal difensore non possono essere chieste informazioni sulle domande formulate e sulle risposte date”),  che, egli,  sarebbe stato costretto a  dichiarare  di  non avere detto, al perito,  altro che non concernesse la  “capacità processuale” dell’imputato. 

E  inoltre, non pago, esaltato dalla preponderanza della sua forza giudiziaria, decideva di impossessarsi  della “investigazione difensiva”. Non decideva, cioe’, di “aspettarla al varco”, al dibattimento (se mai vi fosse andata), e di contrattaccarla  dialetticamente  in condizioni di parità con la difesa davanti al giudice; bensì  di sequestrarla, dopo averla assunta  quale effetto di reati  di violenza privata e di minaccia commessi dal  difensore.   

 Così, iniziato altro  procedimento,  con  iscrizione,  nel registro degli indagati,  del difensore e degli investigatori, emetteva  decreto di sequestro ex art 253.1 cpp del “documento….presumibilmente verbale di dichiarazioni assunte dal difensore…”,  “corpo dei reati di cui sopra”:  dove sarebbe stato, lo Studio del difensore.

D’altronde, solo fuori del dibattimento, della pubblica sede della formazione della prova parificante le parti davanti al giudice, egli avrebbe potuto incombere sul difensore, sottometterlo, espropriarlo del documento (anche perché,  particolarmente fuori del dibattimento, il difensore non avrebbe potuto rintuzzarlo, privo com’era della sua stessa  forza).

3. Così,    “pendente” il dibattimento, irrompendo nel   “merito” esclusivo d’esso lì solo  trattabile,  emetteva, dicevasi,  decreto di sequestro,  benche’ spettante,   ex art 253 cpp, al giudice dibattimentale (eventualmente su  istanza dell’accusatore medesimo). Giudice che, d’altronde, quando avesse ravvisato la “notizia” dei reati cennati (non prima comunque di apprenderne il contenuto dalla viva voce del “referente”), la avrebbe trasmessa, ex art. 331cpp, all’ufficio  del pubblico ministero presso il giudice competente per territorio (i reati sarebbero stati commessi in altra circoscrizione da quella ove egli sedeva); non  al procuratore in udienza di quello stesso ufficio,  lì solo parte “requirente”.

4. Peraltro, saggiando al volo penalmente, oltre che processualmente,  la sortita dell’accusatore:   

se  presupposto del decreto  sarebbero stati reati di violenza privata  ex art. 610 cp e di minaccia ex art. 612 cp.;

se , come da logica dell’accusatore,  l’informatore sarebbe  stato costretto ad una “falsa informazione”, cioè al reato ex art.371 ter cp, la violenza privata sarebbe dovuta essere  quella in art. 611,  anziche’  in art 610, cp. 

Inoltre,  essendo,  la minaccia,  costitutiva della condotta del reato di violenza privata delle due specie,    non sarebbe potuta  essere, mentre fu,  contestata a parte.

D’altronde:

4.1 il  decreto di sequestro attribuiva  quei  reati al difensore  (ed agli “investigatori”) benchè fosse privo della autorizzazione del giudice ex art  103  4) ccp.. Ed  allegava  la “informazione di garanzia”  ex art. 369 cpp ( affinché potesse compiersi  in contraddittorio quanto annunciava). Ma non prevedeva  la perquisizione (per  il  sequestro), né allegava  la “informazione…” relativa. E cio’ mostrava che, individuata la cosa suo oggetto (quale “corpo dei reati”), il decreto  avesse  individuato anche il luogo ove fosse.

Tutto,  quindi,  induceva a  prevedere che,  l’accusatore (  autorizzato o no, dal giudice   ex art. 103.4 cpp), sarebbe andato allo  Studio del difensore,  a sequestrare il “corpo dei reati” (così da lui denominato quanto in effetti era  “cosa pertinente al reato”, giacchè, “inedita” la “prova” difensiva, priva di giuridicità processuale,  mero documento, essa avrebbe solo “accerta”to, il reato, ex art. 253.1 cpp, invece che esserne  il mezzo o l’effetto; tanto che il decreto diceva di “presumibi (le) verbale di dichiarazione”, come cennato, e diceva inoltre di “documento necessario all’accertamento dei fatti… ).

 

Ciò che avverrà, ma solo a sera del giorno che stava per drammaticamente cominciare in Corte di Assise…

 

5. Al mattino, nel giorno e nell’ora e nell’aula di udienza preposti,   l’accusatore giunge, scortato da un ufficiale ed un sottufficiale dei carabinieri, che, peraltro,   dovrebbero deporre quali (suoi) testimoni nel processo.

L’ udienza è aperta, egli espone alla Corte che una “prova” difensiva (giuridicamente inesistente, nondimeno, per quanto detto) sarebbe “corpo di reati”, che il difensore avrebbe commesso (dà  notizie, in vero coperte da segreto di indagine, che nemmeno la Corte potrebbe apprendere: art 326 cp). La Corte, “ritiratasi”, emette una ordinanza, la quale tuttavia:

non rivendica, davanti l’accusatore ed il difensore (in quel momento rappresentato da un sostituto) la  “esclusiva” in materia probatoria dibattimentale;

non eccepisce la irritualità,  per digressione dall’area dibattimentale, della azione e della interazione probatoria delle parti;

e (quindi) non  impedisce che,  queste,  si accingano a penetrarvi;

 ma:

subito accreditata la prospettazione  dei reati e dei loro autori senza nemmeno insospettire dalla non invisibile e non improbabile sua   strumentalità alla conservazione della “confessione”;

accreditata (per implicazione) questa e per ciò i reati tesi alla sua vanificazione;

redarguisce il difensore (in persona del sostituto…) per contravvenzione al mandato difensivo  (il difensore reagirà alla ordinanza proponendo ricusazione della Corte, per anticipazione indebita di giudizio…  la ricusazione sarà respinta…);

e ( ineditamente) impiegando l’art. 106 cpp, regolante la incompatibilità della difesa di più imputati nello stesso procedimento, intima al difensore, in persona del sostituto…, di rimuoverla (una “incompatibilità”,  invero,  non riconducibile alla anzidetta), annunciandone, in mancanza, la rimozione d’ufficio (e, quindi, la risoluzione forzosa, dal “terzo” – quale la Corte, comunque, è – del contratto, fiduciario, d’opera intellettuale, tra difensore e difeso, con mandato vincolante di rappresentanza e di assistenza processuali, di questo a quello ? Si, a quanto pare…).

5.1 In aula sta l’accusatore, stanno l’ufficiale ed il sottufficiale anzidetti,  da lui chiamati a testimoniare nel processo.                                         Presto renderanno testimonianza, dovrebbero  ignorare gli avvenimenti ad essa estranei,  potrebbero soltanto adempiere ufficio  di testimoni, rapportarsi  all’accusatore ed al difensore quali mezzi della loro prova o controprova, non quali oggetti di una   prova propria.

Dovrebbero inoltre  non comunicare con alcuna delle parti, per il semplice disposto in art. 149 disp att… Quindi non  potrebbero compiere (collaterale) attività probatoria per alcuna d’esse. Al punto che, per art. 197.1 d) cpp,  è incompatibile con l’ufficio di testimone (oltre altri),   chi sia stato “ausiliari(o) del pubblico ministero… “.

Eppure,   totalmente alienatisi all’accusatore, saranno  da lui  espropriati,  alle altre parti  al giudice ed al  processo (benchè appartenenti rigidamente a questo, introdotti che fossero). 

5.1.1 In aula sta  anche il sostituto del difensore ed un “praticante avvocato” del suo Studio;

stanno anche altri… tra questi, sinistramente premonitrice,  “la Stampa”. 

5.2 L’ accusatore, colui che ha emesso il decreto di sequestro ma non  anche di perquisizione,   della cosa,   con ciò mostrando,  come cennavasi,  di sapere dove essa  fosse; e  che,  ciò sapendo, non avrebbe avuto  “fondato motivo di ritenere…” (art. 247.1, 352.1  cpp) che fosse presso il sostituto del difensore:

tuttavia lì  la cerca,  in un “fascicolo” che questi ha accanto   (benchè potrebbe riguardare  altro  processo, anche suo e  non del sostituito); e, consegnatagli  copia del decreto  “in qualità di  sostituto d’udienza dell’avvocato…”),  rivoltogli   invito a consegnare la cosa cercata (invito che, tuttavia, ex art.248 cpp, avrebbe supposto emissione previa del decreto di perquisizione), lo fa perquisire (foglio dopo foglio) minuziosamente dai “testimoni” .

 Indi, non trovandola (ovviamente),  fa  rovistare il fondo della  borsa (professionale) lì vicina,  pur sapendo ( o dovendo sapere) di  attuare, così,  una “perquisizione personale” inattuabile  perfino sul   difensore  sostituito, se non  nei modi e nei limiti in art. 103 cpp  (quelli  della “perquisizione locale”, preclusiva  della “perquisizione personale”,  compresa  quella “di persone presenti o sopraggiunte…”, ex art. 250.3 cpp).

Tanto meno, cioè,  potrebbe compierla sul  sostituto,   d’altronde,   mandatario “ ad acta”,   ex art. 102 cpp, non  ad subjectionem  corporis – rispetto alla quale,   quindi,  lo nominerà “sostituto” l’accusatore!-.    

5.3 Accusatore che, ora,   ha già compiuto tre  “perquisizioni”, tutte  “personali” (fascicolo e borsa attengono alla persona dell’avvocato, essi, d’altronde, sono strumenti “professionali” tendenzialmente  “immuni”, da perquisizione, ex art. 103.2 cpp) o una perquisizione a triplo atto  e relativo oggetto.

Peraltro, l’accesso al fascicolo ed alla borsa parrebbe non essere stato da lui colto, quale  “perquisizione”,  giacchè  la  “dispone ” dopo  esso.  

Le perquisizioni,  d’altronde, non sono state autorizzate dal decreto di sequestro  né da altro apposito (per quanto detto), tanto che non ha potuto esserne “consegna(ta) una copia all’interessato” (art. 249.1.cpp); e ciò  implica mancanza del potere, nel perquirente,  di “restrizione della libertà personale” (quale effetto e presupposto della perquisizione… ex art. 13.1 cost.).    

 Esse , quindi, sorgendo lì per lì, senza “atto motivato della autorità giudiziaria”, senza “decreto motivato” (artt. 13.1 cost, 247.1 cpp) non potrebbero che essere:

 “provvedimenti provvisori…. di autorità di pubblica sicurezza…adotta(ti) in casi eccezionali di necessità e di urgenza, indicati tassativamente dalla legge..” (art. 13.2 cost.);

ovvero, “perquisizioni (di) ufficiali di polizia giudiziaria“ procedenti ad esse, ex art. 352 cpp;

le quali,  tuttavia,  presuppongono casi di “flagranza del reato” o di “evasione”,  in specie mancanti, insieme ai casi prima citati;

ovvero, dato il luogo pubblico, nel quale  avvengono, presuppongono violazioni  di leggi in materia di ordine pubblico (l. 152/’75, art. 4), o di “mafia” (l. 55/’90, art. 27, l. 356/92, art. 23 bis), o di “stupefacenti” (dpr 309/’90, art. 103), o di discriminazione o genocidio (l. 205/93, art. 5)  o di immigrazione clandestina (dl 266/’98, art. 12): fuori contesto e materia, palesemente.

E d’altronde, l’accusatore, non è “autorità di pubblica sicurezza” né “ufficiale di polizia giudiziaria”, per ciò, non potrebbe perquisire,  ex artt. 13.2 cost ., o 352 cpp, o per qualunque altra delle previsioni normative cennate;

né, come detto, potrebbe perquisire in altra qualità, di “autorità giudiziaria”, per mancanza del decreto ex art. 247.1 (249) cpp, che la avesse conferita.   

Per giunta, egli, non  perquisisce personalmente, ma  è “coadiuvato”…(verbo  che non riesce a collocare la mansione, dei coadiuvanti, in quella, prevista, dell’”intervento della polizia giudiziaria, o, se necessario,  della forza pubblica…[per] il sicuro ed ordinato svolgimento degli atti ,,,”, ex artt. 131-378 cpp),  dai  “testimoni” sebbene,  (sostituto) procuratore in altra circoscrizione giudiziaria (quella  ove ricade l’aula) potrebbe perquisire solo “personalmente”, oppure,     delegando il procuratore locale ( art. 370.3 cpp.;  la delega, peraltro,  richiederebbe la emissione del decreto di perquisizione, tuttavia mancante).

D’ altronde, i “coadiuvanti”, “testimoni-perquirenti” (anfibi procedurali!),  non  appartengono, pur dovendo (salva “eccezione”, ex art. 58.3. cpp,  non richiamata a verbale e tanto meno esposta) alla  Sezione di polizia giudiziaria locale,  ma a quella  presso il procuratore  coadiuvato.  

E quando, l’accusatore, insistendo a cercare quanto sa che non troverebbe, non avendo alcun motivo per ritenere che, l’avvocato,   occulti sulla persona quanto cercherebbe, anzi ben sapendo che non potrebbe occultarlo (il contrario è presupposto della perquisizione in art. 247.1 cpp);  

e, ancor prima,  sapendo che, egli, non è l’“interessato” (art. 249.1 cpp), tale essendo colui cui sia consegnata copia del decreto ex art. 247.1 cit, e che  lo sarebbe se da questo indicato (egli d’altronde non è “interessato” dal decreto di sequestro né dalla informazione di garanzia);

e sapendo che colui che non fosse  “interessato”,  dalla perquisizione disposta, sarebbe  perquisibile solo se presente sul “luogo” (predeterminato)  ove  fosse  eseguita, e se fosse  sospettabile che occulti ( ex art. 250.3 cpp) sulla propria persona quanto si cerchi;

sapendo ovviamente che, quella perquisizione, si compie in luogo altro da quello degli “interessati”, e che per ciò non potrebbe  estendersi alle persone dei presenti non “interessati”;

quando l’accusatore, dicevasi, insistendo a cercare quanto sa che non troverebbe, nell’ aula di udienza (pilatescamente “ritiratasi” poco prima la Corte), dovendo (se mai avesse potuto) perquisire personalmente, si farà sostituire dai “coadiuvanti”  (neppure delegati: art. 247.2  cpp) poiché (annota a verbale) del medesimo sesso (maschile), questi,   dell’’avvocato – del quale intenderebbe  “rispett(are)”  “la dignità”  (  non anche  “il pudore”,  pure in art. 249.2 cit, ma non a verbale?),  li  trasformerà in  autori della perquisizione, senza minimamente titolarli:   l’eccesso dalla funzione giudiziaria ricoperta non potrebbe essere maggiore….

5.4 Le medesime perquisizioni nei medesimi modi dai medesimi  operatori saranno   eseguite anche sul “praticante avvocato”, benché,  a lui,  non fosse stata neppure attribuita la qualità (passiva) di “sostituto”….

6. Succinta, e indulgente,   inquadratura penale:

se la  “perquisizion(e) personal(e) arbitrari(a)”, in art. 609 cp, consta di ”abuso”,  del “poter(e)” funzionale,  che per ciò  implica; ove questo mancasse,  come sopra è risultato,  in luogo della disposizione cennata,  “speciale” ex art 15 cp, ,  opererebbe quella in art 605 cp (sequestro di persona) che protegge   la “libertà personale” dalla sua  “priva(zione)”, e quella  in art 610 cp (violenza privata), che protegge  la “libertà morale” dalla “costri(zione) a …tollerare…”

In concorso formale, ovviamente, col reato di abuso d’ufficio ex art 323 cp. 

Pietro Diaz